Percorsi Dottorato di Ricerca Ph.D Facoltà in Scienze della Educazione e Formazione

Informazioni Generali e Validità

UniTOSCANA svolge un servizio di tutoraggio ed assistenza ai propri studenti accompagnandoli sino al completamento della Tesi di Ricerca Finale, li immatricola ad Unitelematica Leonardo da Vinci, Svizzera, li iscrive in piattaforma di studi, fornisce tutti i materiali, gli affida un tutor che gli fornisce assistenza agli studi accompagnandoli sino al completamento della Tesi di Ricerca Finale.
I titoli rilasciati sono titoli esteri, appartengono allo spazio Svizzero.

leggi

Tutti i certificati rilasciati sono validi sul territorio Europeo ed internazionale per mezzo delle UNI ISO 9001 e 2001, nonché tramite la convenzione di Lisbona, un accordo dove le nazioni aderenti hanno stabilito il reciproco riconoscimento di Esami, Diplomi, titoli di Laurea e Dottorati, nonché la validità dei percorsi dai singoli stati. La direttiva europea cita “perché non sia discriminante e discriminatorio, ogni titolo deve essere riconosciuto ed equipollente da ogni singolo stato”. Ovviamente va fatta premessa che per le professioni regolamentate come il medico, l’avvocato, l’architetto serve la laurea italiana, per accedere al tirocinio, o il praticantato, per poi accedere agli esami di stato per l’abilitazione.
Questi percorsi non sono per  professioni regolamentate, come menzionato precedentemente, ma solo per professioni non regolamentate ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4 e del codice civile art. 2222 e successivi.

Tali titoli sono valevoli nel settore privato e professionale. Non sono valevoli per accedere agli Esami di Stato ed/o proseguire degli studi in Italia.
I titoli rilasciati sono ambiti in ambito professionale per chiunque desideri ottenere un riconoscimento alla propria carriera o l’iscrizione all’interno di ASSOIP – Associazione Italiana della Professioni, Registro Associativo Professionale dei Professionisti, delle Scuole, Enti di Formazione, Istituti e Università, ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4 e del codice civile art. 2222 e successivi.
I titoli di Laurea sono rilasciati da Unitelematica Leonardo da Vinci, Bahnhofstrasse 28, 6300 Zug, Switzerland, Registrata in Camera di Commercio reg. n° CHE-276.671.392

La legalizzazione dei titoli viene eseguita tramite la firma del Rettore sui certificati, e viene autenticata da un notaio messa la “Apostille” stampata dalla Cancelleria dello Stato di Zugo, Svizzera, ai sensi della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

I titoli conseguiti sono stati progettati a norma UNI ISO 21001  a norma UNI ISO 9001:20015, che ne garantisce qualità e alti standard in Organizzazione e Amministrazione delle attività Formative e Amministrazione delle attività Formative e UNI ISO 21001:2018, che certifica la qualità in termini di Progettazione ed erogazione di corsi di formazione in ambito universitario privato, e si rivolge a tutte le realtà formative (A livello Europeo denominate LSP Learning Service Provider) che erogano servizi nel settore dell’istruzione e della formazione non formale, ovvero attività educative professionali che si differenziano dai programmi scolastici tradizionali.

Le Norme Uni & Iso sono riconosciute in 164 stati del mondo.

Chi ha sostenuto uno dei percorsi, riceverà il Diploma Supplement Europeo, rilasciato da Unitelematica Leonardo da Vinci, il Diploma Supplement è per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO, dove si certifica il percorso di studi svolto, la carriera studentesca, ed il rendimento di profitto.

Su richiesta, per proprio utilizzo, o se richiesto dal datore di lavoro o per altro, è possibile richiedere la traduzione giurata asseverata presso il Tribunale, che certifica la veridicità del documento.

Dottorato di Ricerca Ph.D – 3° Ciclo di studi


Durata
3 anni
(ad un minimo di 6 mesi)

Livello
8 EQF

Modalità studio
on line + tutor

Lingua
italiano

Esami e Tesi di Ricerca
on line

Informazioni sul titolo
Il Percorso di Dottorato Ph.D è un titolo privato, rilasciato da Unitelematica Telematica Leonardo da Vinci, ed è un titolo Svizzero. Non è vincolato da una Ricerca Universitaria, dove lo studente deve recarsi per svolgerlo, come avviene negli atenei italiani. Di conseguenza non è vincolato da un Bando Concorsuale dell’ateneo.

E’ un  percorso privato professionalizzante dove è il richiedente, decide su cui deve vertere la sua Ricerca Scientifica, e quale sia il titolo del suo Dottorato.
La durata varia da un minimo di 6 mesi fino a 3 o più anni. Varia perché se il richiedente ha già svolto ricerche e/o elaborati precedentemente alla sua richiesta, può utilizzarli per l’elaborazione della Tesi di Ricerca Finale, e può cambiare sulla base del tempo che può dedicare alla ricerca.
Essendo un titolo privato non ha sovvenzioni o sorta di rimborso.
Il titolo non dà validità per diventare un Ricercatore Scientifico Universitario.

L’accesso al Dottorato di Ricerca Ph.D  è rivolto a chi
> Sia in possesso di un titolo di Laurea Magistrale 2° ciclo o laurea Specialistica vecchio ordinamento 
> Qualsiasi altro caso dovrà essere valutato dalla Commissione  di Validazione VAE
> Il richiedente dovrà fare richiesta, presentando il suo CV, ed il titolo di dottorato a cui desidera partecipare.
Una commissione del senato accademico, prenderà in visione la sua candidatura, e se ritiene idonea la sua candidatura, potrà partecipare al percorso.

Valutazione VAE
Tutti possono richiedere la valutazione VAE per partecipare al Dottorato Ph.D.
(leggi la direttiva)

Procedimento e modalità
1) portare in valutazione la sua candidatura per la richiesta di partecipazione
2) dopo l’accettazione della nostra proposta e contestualmente alla iscrizione, si procede con l’immatricolazione
3) successivamente vien affidato un tutor, con il quale instaurerà un rapporto di lavoro
4) vengono inviati i materiali di studio, per l’esame generale, che sarà inerente il soggetto scelto
5) il candidato inizia la preparazione per l’esame generale, e poi parteciperà all’esame, quando sarà pronto.
Tutto il percorso è interamente On Line
6) dopo l’esame generale ha inizio la ricerca, sempre coadiuvato dal professore affidato, il quale l’accompagnerà fino a depositare la su Tesi di Ricerca finale.
Se il candidato ha già degli elaborati e ricerche da svolte, il suo percorso potrà essere più breve, poiché il lavoro da effettuare sarà minore.

Titolo acquisito
Doctor Of Philosophy, Dottorato di Ricerca Ph.D nella ricerca scelta

Scopri i possibili percorsi di Dottorato

clicca qui

Doctor Of Philosophy, Dottorato di Ricerca Ph.D in:

– Scienze dell'Educazione e Formazione

– Scienze Pedagogiche Applicate

– Scienze della Formazione Primaria

– Scienze della Formazione Secondaria

– Formazione nella Disabilità

– Pedagogia come Strumento Sociale

– Scienze dell'alfabetizzazione 

– Scienze della Formazione Digitale

– Scienze dell'Apprendimento

– Animatore SOCIOEDUCATIVO

– Educazione delle Comunità infantili

– Ludoteca, Laboratori Socio-Educativi e Servizi Ricreativi per l'Infanzia

– Educazione e Divulgazione Ambientale

– Educazione nei Servizi per l'Infanzia

– Educazione Professionale

– Educazione Professionale di  Comunità

– Scienze dell'Educazione Sociale e Culturale

– Educazione Sociale e Territoriale

– Scienze dei Processi Formativi

– Promozione e Sviluppo delle Risorse Umane

– Formazione e Saperi Filosofici

– Formazione Primaria

– Scienze Filosofiche dell'Educazione

– Scienze per la Formazione dell'Infanzia e della Preadolescenza

– Scienze per la Formazione Secondaria

– Scienze per la Formazione dell'Adulto

– Scienze dell'Educatore Sociale

Questi sono alcuni dei dottorati possibili. Ma dovrà essere il candidato a proporsi per quale dottorato concorrere, in base alle sue esperienze e al suo desiderio.
Ovviamente se il suo dottorato non rientra tra quelli precedentemente citati, può essere diverso da quelli proposti, poiché le diversificazioni possono essere molteplici.
Menzionerà il dottorato a cui desidera partecipare, quando farà richiesta di valutazione della sua candidatura, alla commissione di validazione. 



Richiedi la tua offerta formativa

Compila il modulo di Contatto

Se desideri ricevere la valutazione VAE/RVA e l'offerta formativa, inviaci il tuo CV nel modulo sottostante. Il tuo CV dovrà essere completo delle tue esperienze lavorative e di studi, con più dettagli possibile.
Nell'oggetto inserisci il tuo percorso richiesto. 
Se hai più allegati inviali a vae@universitatoscana.it


    Se devi inserire molteplici file inviali a vae@universitatoscana.it


    Università Popolare della Toscana
    Siamo sempre dalla parte degli studenti!